Chi è obbligato a dichiarare l’IVA?

In linea generale, tutte le imprese registrate in Francia che esercitano un’attività economica sono soggette a IVA, a meno che non beneficino della franchise en base de TVA, cioè un’esenzione applicabile alle microimprese con un fatturato annuo inferiore a:

  • 91.900 € per attività di vendita di beni,
  • 36.800 € per prestazioni di servizi.

Superati questi limiti, oppure in caso di scelta volontaria, l’impresa è tenuta a emettere fatture con IVA, presentare dichiarazioni regolari e versare l’imposta allo Stato.

Quando si dichiara l’IVA?

Le imprese possono essere soggette a regime mensile o trimestrale, in base al volume d’affari o alla scelta gestionale.

Regime mensile

Le ditte immatricolate in Francia possono essere in regime mensile o in regime trimestrale.
La scadenza per i mensili sarà ogni 19 del mese successivo all’incasso delle fatture.
 Ex. scadenza del 19/02 sarà in riferimento alle operazioni effettuate nel mese di gennaio.

 Regime trimestrale

Le imprese che versano meno di 4.000 € di IVA all’anno possono scegliere un regime trimestrale.
Le scadenze per i trimestrali sono le seguenti:
1° trimestre – scadenza 19/04 (si riferisce ai mesi di gennaio, febbraio e marzo)
2° trimestre – scadenza 19/07 (si riferisce ai mesi di aprile, maggio e giugno)
3° trimestre – scadenza 19/10 (si riferisce ai mesi di luglio, agosto e settembre)
4° trimestre – scadenza 19/01 (si riferisce ai mesi di ottobre, novembre e dicembre)

 Come dichiarare l’IVA?

La dichiarazione si effettua esclusivamente online tramite il portale impots.gouv.fr, accedendo al proprio spazio professionale.

Le imprese devono compilare il modulo CA3 (mensile o trimestrale) o CA12 (regime semplificato annuale), indicando l’IVA incassata sulle vendite e quella detraibile sugli acquisti.
Per entrambi i regimi (mensile e trimestrale) la presentazione della dichiarazione è obbligatoria; quindi, se la ditta non ha nulla da dichiarare, la dichiarazione sarà a ZERO.

Come detrarre l’IVA sugli acquisti?

Le imprese possono detrarre l’IVA indicata sulle fatture di acquisto se:

  • Le spese sono legate all’attività (es. materiali, autostrade, carburante, pasti),
  • Le fatture si riferiscono al periodo dichiarato,
  • È indicata una partita IVA francese valida.

È obbligatorio che nelle fatture ci sia la p.iva FRANCESE se no non è possibile conteggiare le fatture. Inoltre, devono essere in riferimento ai mesi della dichiarazione.

Come si paga l’IVA?

Il pagamento avviene online tramite l’area professionale del sito impots.gouv.fr, con:

  • Addebito diretto SEPA,
  • Bonifico bancario,
  • Oppure, in alcuni casi, carta di credito.

Nel caso del regime semplificato, si versano due acconti semestrali (luglio e dicembre), con saldo a fine anno tramite dichiarazione annuale.

Cosa succede in caso di ritardo?

Un ritardo nella dichiarazione o nel pagamento dell’IVA può comportare:

  • Maggiorazione del 10% sull’importo dovuto,
  • Interessi di mora pari allo 0,20% al mese,
  • Sanzioni fino all’80% in caso di frode o omissioni gravi.

È quindi essenziale rispettare le scadenze mensili o trimestrali, anche in assenza di operazioni (in tal caso si presenta una dichiarazione a zero).