PROCEDURA PER LAVORARE A MONACO
Le imprese che non hanno sede nel Principato di Monaco e che desiderano eseguire lavori in siti pubblici o privati devono presentare una richiesta prima dell’inizio dei lavori e ottenere il permesso del Dipartimento dello Sviluppo Economico.
Tale richiesta deve precisare la natura, l’ubicazione, la data e la durata del loro intervento.
Il permesso viene rilasciato entro un minimo di 4 settimane dal giorno di ricezione della pratica completa, che comprende quanto segue :
- La richiesta redatta in francese su carta intestata aziendale, indirizzata a Sua Eccellenza il Ministro di Stato,
- Una visura camerale di meno di tre mesi,
- Un certificato di qualifica rilasciato dall’OPQCB (Ente di Qualificazione e Classificazione degli Edilizia Professionale) o un CIP (Certificato di Identità Professionale) o referenze professionali,
- Un preventivo o una lettera di commessa o una copia del contratto di subappalto firmato dal cliente e scritto in francese, indicando imperativamente l’importo totale tasse escluse,
- Per gli interventi la cui durata è di tre mesi o più, l’elenco del personale distaccato presso il sito.
DIPENDENTI
Una volta ottenuto l’accordo per i lavori, occorre richiedere il distacco dei dipendenti all’INPS di competenza, dichiararli al Servizio per l’Impiego e alla Cassa Edile di Monaco che rilascerà un tesserino nominativo per ogni lavoratore.
Gli interventi una tantum non possono superare i 2 anni tenendo conto degli accordi previdenziali tra Monaco, Francia e Italia relativi al distacco dei dipendenti. Per lavori che superano la durata di due anni è necessaria la creazione di uno stabilimento sul territorio monegasco.
NOTA BENE: Si precisa che, ai sensi della Convenzione Italo-Monegasca sulla Previdenza Sociale, può essere distaccato solo il personale di nazionalità italiana.
FISCALITA’
Le società straniere, hanno l’obbligo di avvalersi dei servizi di un rappresentante fiscale a Monaco per il pagamento della TVA.